immagine bandiera inglese immagine bandiera italiana Facebook icon Twitter icon YouTube icon
Ti trovi in:  Home >> Archivio eventi
Cerca 
 
Link veloci
Siti ospitati
APOD
un´ immagine astronomica al giorno
Crediti immagini: NASA, ESA, ESO, INAF.
Archivio: News
Criteri di selezione:   Congressi Curiosità 
Notice: Undefined index: dicono in /home/www/htdocs/paginaoab/PROVA2009/eventiVari.php on line 85
 Eventi News    Anno  All 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 
Pagina Icon Data Link
Se vuoi essere sempre aggiornato sui nostri eventi iscriviti alla nostra NEWSLETTER 2024-12-31    
La newsletter di novembre dalla nostra redazione: dall'8 al 10 novembre Focus live - Escape room di INAF- 13 novembre ore 18:00 conferenza per I Cieli di Brera - 15 e 17 novembre "Leggiamo al museo - Avventure tra le pagine" - 17 novembre - Visite guidate alla sede di Merate (LC) - 21 novembre ore 21 - Conferenza a Merate (LC) - 21 novembre ore 19:00 - Visita guidata con l’astronomo - Apertura MusAB - Nuovi orari - Oltre l’Orizzonte - la rubrica di Stefano Sandrelli - Attività didattiche - Prenotazioni aperte - Per saperne di più scarica il pdf a lato 2024-12-30      icona per documenti pdf 
LAVORA CON NOI: opportunità di lavoro in OAB - tesi di dottorato - tesi triennali/magistrali 2024-12-28 icona per documenti web   
Visitare le due sedi dell’osservatorio - Tutte le informazioni alla pagina web: vienici a trovare 2024-12-27 icona per documenti web   
Scuole 2024-25: Proposte didattiche - PCTO (ex alternanza)
Programma scuole - Tutte le nostre attività
2024-12-26 icona per documenti web   
Astrocuriosità di ottobre: La scienza con i supereroi: su Marte con Atomo di Gianluigi Filippelli - Clicca qui per leggere la curiosità e guardare il video
L’astrocuriosità su POE factory con versione video
2024-12-25 icona per documenti web   
13/11/2024 - 18:00 - "L’arte di classificare le galassie: dalla morfologia alla genetica?" - Conferenza del ciclo "I Cieli di Brera" - Relatore: Roberto Rampazzo (INAF-Osservatorio Astrofisico di Asiago - Ingresso libero fino ad esaurimento posti - Tutte le info al link: I Cieli di Brera 2024-12-18 icona per documenti web   
17/11/2024 - VISITE GUIDATE alla nostra sede di Merate (LC) - Nell’ambito del progetto "Dopo Caravaggio" del comune di Merate, assessorato alla Cultura - Orari visite guidate: 9:30 - 10:30 - 11:30 - 13:30 e 14:30 - Per prenotare mandare una email a: eventi.culturali@comune.merate.lc.it - Scarica a lato la locandina con tutti gli eventi 2024-12-17      icona per documenti pdf 
21/11/2024 - ore 21:00 - Conferenza - Auditorium comunale "G. Spezzaferri" - Merate (LC) - Nell’ambito del progetto "Dopo Caravaggio" del comune di Merate, assessorato alla Cultura - Titolo conferenza: "Ci sarà un Caravaggio su un altro pianeta? Sviluppo di intelligenza su altri pianeti" a cura di Filippo Zerbi - Dirigente di Ricerca INAF-Osservatorio Astronomico sede di Merate (LC) - Ingresso libero senza prenotazione - Scarica la locandina a lato con tutti gli eventi 2024-12-16      icona per documenti pdf 
31/10/2024 - Comunicato Stampa ESO - Una nuova immagine dell’ESO cattura in cielo un tenebroso lupo - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2416 2024-12-15 icona per documenti web   
07/10/2024 - Comunicato Stampa ESO - Stranezza spaziale: trovata la più distante galassia con un disco in rotazione - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2415 2024-12-14 icona per documenti web   
01/10/2024 - All’astronomia multimessaggera, 15 milioni di euro - MediaInaf - L’ Unione europea ha deciso di finanziare Acme (Astrophysics Centre for Multimessenger studies in Europe - Progetto Horizon) coordinato da Antoine Kouchner affiancato dal nostro ricercatore Paolo D’Avanzo - Quaranta istituzioni di quindici paesi, otto le strutture INAF coinvolte - Leggi tutta la storia su MediaInaf 2024-12-13 icona per documenti web   
La newsletter di ottobre dalla nostra redazione: 2 ottobre ore 18:00 Conferenza de I Cieli di Brera - 8 ottobre ore 18:00 corso base di astronomia L’Universo in fiore - 10 e 11 ottobre dalle 14 alle 18 Digital Week al MusAB - 16 ottobre diretta EduINAF La cometa dell’anno - Prenotazioni aperte attività didattiche - Per saperne di più scarica il pdf a lato 2024-10-30      icona per documenti pdf 
C/2023 A3 - La cometa del secolo ... Osserviamola comodamente in salotto con EduINAF - Dalle 19:15 al link Le dirette di EduINAF 2024-10-16 icona per documenti web   
C/2023 A3 - La cometa del secolo ... fino alla prossima! - Guardiamola insieme - La sede di Merate dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera organizza una serata per osservare la cometa Tsuchinshan-ATLAS - 16 ottobre dalle 18 alle 21 - Via Emilio Bianchi 46 Merate (LC) - In caso di maltempo la serata sarà annullata e riceverete una E-mail il giorno prima - Evento gratuito - Prenotazione obbligatoria su GoogleForm al link: PRENOTA - Scarica la locandina in allegato 2024-10-10 icona per documenti web     icona per documenti pdf 
02/10/2024 - 18:00 - "Io ne ho viste cose che voi umani…" – SHARP, uno strumento per l’Extremely Large Telescope - Conferenza del ciclo "I Cieli di Brera" - Relatrice: Gaia Lops (Univ. degli Studi di Parma) - Ingresso libero fino ad esaurimento posti - Tutte le info al link: I Cieli di Brera 2024-10-02 icona per documenti web   
01/10/2024 - Comunicato Stampa ESO - Scienziati scoprono un pianeta in orbita intorno alla stella singola più vicina al Sole - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2414 2024-10-01 icona per documenti web   
La newsletter di settembre dalla nostra redazione: da venerdì 6 apertura del MusAB - Da lunedì 9 apertura prenotazioni Universo in fiore 2024 - corso base di astronomia - Martedì 17 settembre Eclissi parziale di Luna in diretta - EduINAF -Fino al 30 Quasi-Luna come ti chiamo? - Concorso EduINAF - Newsletter NAEC - Italia metodi innovativi didattica e formazione docenti - Per saperne di più scarica il pdf a lato 2024-09-25      icona per documenti pdf 
23/09/2024 - Campi magnetici nelle bolle di eRosita - MediaInaf - Un nuovo studio, pubblicato su Nature Astronomy, e guidato dall’Inaf ha rivelato importanti novità che potrebbero riscrivere la nostra conoscenza della Via Lattea: un alone galattico magnetizzato - Tra gli autori dell’articolo il nostro ricercatore He-Shou Zhang (primo autore), il nostro ricercatore Gabriele Ponti e il nostro dottorando Giovanni Stel - Leggi tutta la storia su MediaInaf - Leggi anche su MeteoWeb 2024-09-23 icona per documenti web   
11/09/2024 - Comunicato Stampa ESO - Astronomi seguono il moto delle bolle sulla superficie di una stella nel video finora più dettagliato - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2412 2024-09-11 icona per documenti web   
10/09/2024 - La rivincita delle stelle M - MediaInaf - Il lavoro che riguarda l’abitabilità di esopianeti orbitanti attorno a stelle di tipo M, ha come primo firmatario Riccardo Spinelli, ex dottorando del nostro Osservatorio ora in forza a Palermo e ha tra i suoi firmatari molti nostri colleghi o associati: Francesco Borsa, Giancarlo Ghirlanda, Gabriele Ghisellini, Francesco Haardt e Fabio Rigamonti - Leggi tutta la storia su MediaInaf 2024-09-10 icona per documenti web   
Da lunedì 9 apertura iscrizioni corso base di astronomia ONLINE "Universo in fiore 2024" - Tutte le informazioni alla pagina: Universo in fiore 2024 2024-09-09 icona per documenti web   
Dal 6 settembre 2024 - Riapertura del MusAB - Milano - Tutte le informazioni al sito: MusAB 2024-09-06 icona per documenti web   
03/09/2024 - ore 21:00 - Conferenza pubblica al civico Planetario di Milano - "Le meraviglie dell’astronomia gamma - Due grandi scienziati "milanesi": Beppe (Giuseppe Occhialini" e nanni (Giovanni) Bignami" a cura di Patrizia Caraveo (INAF) - Prenotazioni e informazioni al link Lofficina del Planetario 2024-09-03 icona per documenti web   
Astrocuriosità di settembre: Come sopravvivere alla morte del Sole: corso base accelerato di Daniele Spiga - Clicca qui per leggere la curiosità e guardare il video
L’astrocuriosità su POE factory con versione video
2024-09-01 icona per documenti web   
La newsletter di luglio dalla nostra redazione: Un, due, tre ... Musei! - Abbonamenti Musei in regalo - MusAB - orari estivi - Universo in fiore - corso base online - da settembre 2024 - Un augurio per l’estate - Per saperne di più scarica il pdf a lato 2024-08-31      icona per documenti pdf 
27/08/2024 - Comunicato Stampa ESO - Scienziati dell’EHT hanno effettuato le osservazioni dalla superficie della Terra con la risoluzione finora più alta - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2411 2024-08-27 icona per documenti web   
05/08/2024 - Guido Chincarini - Figura chiave del nostro istituto negli anni '90 e scienziato di spicco dell’astrofisica internazionale è mancato il 5 agosto 2024 - L’attuale impostazione di moltissime attività di ricerca (e non solo) per cui l’Osservatorio è famoso nel mondo sono state impostate, organizzate e fortemente volute da Guido nel periodo della sua Direzione, dal 1985 al 2001. Tutti noi lo ricordiamo e ringraziamo. Su MediaInaf il ricordo di Guido firmato dal nostro Direttore Roberto Della Ceca, da Filippo Zerbi e Paolo Vettolani: MediaInaf 2024-08-05 icona per documenti web   
Astrocuriosità di luglio: Il costo del tempo di Luigi Foschini - Leggi e guarda il video!
L’astrocuriosità su POE factory con versione video
2024-07-31 icona per documenti web   
25/07/2024 - Inedito picco d’energia nel più intenso dei Grb - MediaInaf - Identificata una riga di emissione dovuta forse all’annichilimento di materia e antimateria nel Grb conosciuto come BOAT - La scoperta, di grande impatto scientifico, pubblicata su Science ha coinvolto anche diversi ricercatori/associati del nostro Osservatorio (Om Sharan Salafia, Giancarlo Ghirlanda, e Gabriele Ghisellini) senza contare che la prima firmataria, Maria Edvige Ravasio, si è laureata e dottorata presso di noi - Leggi tutta la storia su MediaInaf - Leggi la notizia anche su Repubblica 2024-07-25 icona per documenti web   
24/07/2024 - Elsa, l’intelligenza artificiale di Euclid - MediaInaf È un progetto Horizon Europe e utilizzerà algoritmi di machine learning per analizzare il gigantesco archivio di immagini e spettri prodotti dalla missione dell’Esa. Tra i ricercatori coinvolti nel progetto c’è il nostro collega Ben Granett, con un fondamentale input sull’analisi spettrale con tecniche avanzate. - Leggi tutta la storia su MediaInaf 2024-07-24 icona per documenti web   
24/06/2024 - Tre potenziali super-Terre attorno a una stella vicina - MediaInaf - In orbita attorno alla stella arancione Hd 48948, situata a circa 55 anni luce da noi, sono state scoperte grazie allo spettrografo Harps-N montato al TNG tre candidate super-Terre - Leggi tutta la storia su MediaInaf 2024-06-24 icona per documenti web   
22/06/2024 - Decollato il satellite franco-cinese SVOM - Il satellite dedicato allo studio dei lampi di raggi gamma (GRBs) è stato lanciato con successo dallo spazioporto di Xichang - La nostra ricercatrice Maria Grazia Bernardini è co-Investigator della missione - Leggi tutta la storia su MediaInaf e al link Astrospace 2024-06-22 icona per documenti web   
19/06/2024 - I predatori del ferro perduto - MediaInaf - Dove vanno a finire tutti i metalli sintetizzati nelle stelle alla fine del "ciclo di produzione"? Per rispondere, un team guidato da Silvano Molendi dell’Inaf Iasf di Milano ha deciso di seguirne uno in particolare: il ferro. Tra i coautori la nostra ricercatrice Sabrina De Grandi - Leggi tutta la storia su MediaInaf 2024-06-19 icona per documenti web   
La newsletter di giugno dalla nostra redazione: dal 4 giugno MusAB entra nella rete abbonamento Musei Lombardia - Dal 7 al 9 giugno Festival di astronomia - Castellaro Lagusello (MN) - Annullata la conferenza del 12 giugno or